
“Portrait Of The Artists — NFT AS PORTRAITURE”
Un progetto commissionato dalla NEAR Foundation al RISING DAO (sulla piattaforma NEAR)
Creeremo rapporti approfonditi – in parte analisi e in parte arte – che esplorano l’innovazione delle comunità globali (come le DAO) di artisti/creativi sulla Blockchain.
Intervistiamo coloro che stanno apportando un cambiamento reale attraverso modalità di innovazione sociale, arte e l’uso della blockchain per far progredire le arti e la cultura. Questi ritratti saranno messi a disposizione del mondo come NFT e ogni DAO riceverà una percentuale su ogni vendita.
I prossimi ritratti includono:
- Portrait # 1, Lagos, Nigeria
- Portrait #2, Lisbon, Portugal
- Portrait #3, San Francisco/Oakland
- Portrait #4, Kyiv or Paris.
Writing and Press

L’articolo di Sarah Kornfeld «Unfortunate Students of War” sulla Los Angeles Review of Books. 24 luglio 2022
I bambini della guerra raccontano la verità. Qui, ai margini di tanta violenza, abbiamo visto come l’apprendistato sia un atto di intervento”, mi ha detto Nicoleta Zagura, fondatrice del progetto Art 4 Ukraine con sede a Bucarest. Sono stati mesi difficili, ma Zagura, prima di parlare con me, è riuscita ad assicurare case in Germania, Olanda, Francia, Corea del Sud, Azerbaijan e Messico ai bambini e alle famiglie di rifugiati ucraini. Mi dice che è preoccupata per il loro benessere psicologico a lungo termine, ma almeno è riuscita ad aiutarli con l’arte.
L’articolo di Sarah Kornfeld e Cate Riegner “How to Protect the Artist Refugee” sulla Los Angeles Review of Books. 27 aprile 2022
Agli artisti che lavorano e che fuggono dalla guerra dovrebbe essere garantito un livello di protezione simile a quello dei monumenti culturali. Nei momenti di crisi, il valore degli artisti è pari a quello dei monumenti e degli artefatti culturali che creano. E’ una richiesta complessa, ma i rifugiati artisti non sono più importanti dei rifugiati non artisti; maggiori infrastrutture per sistemi più burocratici non sarebbero utili a nessuno, e quando si tratta di distribuire fondi agli artisti in un mondo pieno di frodi, questo aggiunge un’altra strada per i truffatori. Tuttavia, alla luce di queste realtà, è fondamentale considerare che le Nazioni Unite hanno nominato il 2021 Anno Internazionale dell’Economia Creativa per lo Sviluppo Sostenibile (un’economia da 2.2 miliardi di dollari). Dobbiamo fare un passo indietro per dare valore a questa economia e, soprattutto, agli artisti e ai creatori che la guidano.